Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Amaretti Campetelli

Intigni 500gr

Intigni 500gr

Prezzo di listino €7,65 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €7,65 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Intigni Artigianali – L’Inzuppo della Tradizione, Rustico e Genuino

Descrizione del prodotto

Gli Intigni artigianali sono biscotti rustici dalla forma semplice e dalla consistenza compatta, pensati per essere inzuppati nel latte, nel vino o nei liquori, come da tradizione contadina. Preparati nel nostro laboratorio di Guarcino con ingredienti essenziali e genuini, rappresentano uno dei dolci più legati alla memoria del territorio.

Ogni biscotto è lavorato a mano e cotto lentamente, per ottenere quella croccantezza asciutta perfetta per assorbire liquidi senza sbriciolarsi. Gli Intigni sono un dolce povero nel senso più nobile del termine: pochi ingredienti, tanto sapore, zero compromessi. Ogni confezione di Intigni da 500 gr può arrivare a contenere fino a 14-15 pezzi.

Perché scegliere i nostri intigni

  • Ricetta rustica e autentica del territorio

  • Perfetti da inzuppare nel latte, nel vino o nel mistrà

  • Lavorati a mano nel nostro laboratorio di Guarcino

  • Zero conservanti, solo ingredienti selezionati

Confezione e conservazione

Confezionati in sacchetti da 500g, gli Intigni si conservano a lungo senza perdere croccantezza, purché mantenuti in luogo fresco e asciutto.

Consiglio di degustazione

Provali con vino cotto, passito o mistrà, oppure con un semplice bicchiere di latte caldo. Ideali anche come fine pasto della domenica.

Acquista ora e riscopri il biscotto da inzuppo di una volta.

Visualizza dettagli completi

Informazioni su intigni

Quali sono gli ingredienti degli intigni?

Gli intigni sono realizzati partendo da farina, zucchero, olio, vino (bianco o rosso) con l'aggiunta della variante con le nocciole.

Con quali bevande vanno accompagnati?

Gli intigni sono il dolce perfetto quando si vuole accompagnare un bicchiere di vino o un bicchiere di vino liquoroso. Tuttavia, c'è anche chi li gradisce come accompagnamento per il tè.

Come mai hanno questo nome così particolare gli intigni?

Dal dialetto nostrano "intigni", significa "intingere". Sono un dolce tipico che, appunto, viene spesso proposto quando si vuole accompagnare un bicchiere di vino o vino liquoroso "intingendoli" in questi ultimi.

Quelli in foto con quale tipo di vino sono realizzati?

Il vassoietto di intigni nella foto è realizzato partendo da una ricetta con vino rosso, ma possono essere realizzati anche con vino bianco.